3 ore, gratuito
ARGOMENTI:
- Acquisto delle armi: i titoli
- Denuncia di armi e munizioni
- Quantitativi detenibili
- Custodia delle armi
- Porto e trasporto delle armi
- Cessione di armi tra privati, comodato, acquisto per corrispondenza
3 ore, gratuito
ARGOMENTI:
- Sicurezza nel maneggio
- Equipaggiamento del tiratore
- Posizioni e tecniche di tiro
- Memoria motrice e kinestesi
- L’impugnatura
- Posizioni di tiro (Weaver, Chapman, Isoscele)
- L’angolo di postura e la gestione dell’equilibrio
- Il tiro con una (sola) mano e il cambio di mano
- Criteri, modalità e congegni di mira
- La trazione ed il controllo del grilletto
- La tecnica di respirazione
- Tecniche di estrazione dell’arma
- Le posizioni di contatto
- Le condizioni di porto dell’arma
- Esercizi «accademici» del tiro operativo
- I malfunzionamenti: tipologie e risoluzione
- Tecniche di cambio del caricatore
3 ore, gratuito
ARGOMENTI:
- La piattaforma M16/M4: organizzazione meccanica e field stripping
- Il sistema Picatinny
- Congegni di puntamento
- Cinghie e trasporto dell’arma
- Sicurezza: misure ulteriori
- Tecniche per imbracciare e mirare
- Il cambio caricatore
- Respirazione
- Posizioni di tiro
- Posizioni di “pronto”
- Il cambio spalla
- Lo ”shoot process”
- Gestire i malfunzionamenti
- Equipaggiamento del tiratore
3 ore, gratuito
ARGOMENTI:
BALISTICA ESTERNA: RUDIMENTI
- Le forze agenti nel moto dei proiettili
- Il moto dei proiettili nell’aria
- Dinamica del proiettile: modello RPY, precessione, nutazione
- Stabilizzazione giroscopica e spin-drift
- La transizione da regime supersonico a subsonico
- Tavole di tiro di Lowry e modelli Gx
- Coefficiente di resistenza, coefficiente balistico e fattore di forma
- Forza ed effetto di Coriolis
- Impatto della densità dell’aria
- La traiettoria reale: forma e punti notevoli
IMPATTO DEL VENTO
- Distribuzione statistica del vento
- Interazione vento-ogiva
- Metodi di correzione degli effetti del vento
IMPOSTAZIONI E PROBLEMATICHE NEL TIRO
- Angolo di sito
- Canting
- Maximum Point Blank Range
- Tiro a bersaglio in movimento
- Effetto miraggio
- Compensatore di caduta
SISTEMI DI MISURA
- MOA e MIL
OTTICHE
- Struttura e funzionamento
- Zoom, Parallasse e altri parametri dell’ottica
- Azzeramento dell’ottica
LE TABELLE BALISTICHE
- Procedura e strumenti di elaborazione
- Calcolatori balistici
VENTO E VARIABILI AMBIENTALI: USO DEL KESTREL
EQUIPAGGIAMENTO DEL TIRATORE
POSIZIONI DI TIRO
RESPIRAZIONE E SCATTO
SHOOTING LOG-BOOK
3 ore, gratuito
ARGOMENTI:
- Legittima difesa e norma penale
- Sicurezza nel maneggio dell’arma
- Condotta in caso di intrusione
- Quale tipo di arma scegliere
- Stopping power tra mito e realtà
- Anatomia umana e traumi balistici
- Sparare di notte: uso della torcia
- Stress da situazione: effetti e rischi